Si è appena conclusa la 25esima edizione del SudestivalIL Festival Della Città di Monopoli, Progetto Dell’associazione Culturale Sguardi, Fondato E Diretto Da Michele suma. IL Festival è espesione Dell’apulia Cinefestival Network, Afferisce All’afic ed è Componente Della Rete dei Festival Dell’adriatico. Il sudestival è il Punto di riferimento del cine italiano di Qualità en Puglia, Grande Schermo di Opere Prime, Della reciente Produzione di doc e di Cortometraggi, Che si svolge nella esplendida cornice della città di monopoli.
IL Festival, Giunto Alla sua 25esima Edizione, Ormai Caposaldo della Produzione Cinematografica Nazionale di Qualità, Ha Contato Quest’anno Nove Sezioni e Quindici Premi, incluido una Retrospettiva Dedicata a Paolo Villaggio e La Presenza Di Ospiti D’D’D’D’D’D’ECEDE.
I Vincitori della 25esima Edizione del
Sudestival
Nella serata Conclusiva di Sabato 15 Marzo, Presso il Radar Di Monopoli, Si Sono Svolte le Premiazioni delle diverso Sezioni a Cura delle Giurie presente. Prima della Consegna dei Premi il Pubblico ha avuto il Piacere di Visionare il Cortometraggio ACtos por partes DI Sergio MilánA Cui è stato conferito il Premio Raffaella Carrà All’Interno del Pop Corn Festival 2024. IL Festival, Che Si Tiene Ogni Anno A Porto Santo Stefano Monte Argentario, è Gemellato Cont Sudestival E Diretto Da Francesca Castriconi.
La Giuria Cinema Nazionale Lungometraggi del Sudestival, Preseduta DA
Cristiana Paternò (Sncci), E composta Dal Direttore della Fotografia Daniele Ciprì e dal Montatore Marco SpolentiniHa Assegnato il Prestigioso Faro d’Afutore della Città di monopoli e il Premio Santa Teresa Resort Per Il Miglior Lungometraggio AD En cualquier lugar en cualquier momento DI Milad Tangshir. È stato Ven se non ci fosse un domani Di Matteo Keffer E Riccardo Cremona ad Aggiudicarsi il Premio Giuria Cinema Nazionale “Albergo Diffuso” Come Miglior Doc, Assegnato Dalla Giuria composta Dalla Presidenta Viviana Del Bianco (Niza) E DAI GIORNISTI CATERINA CATERINA Canal della rete dei festival dell’adriatico al miglior cortometraggio è andato a Il Taglio di Jonas DI Rosario Capozzolo, Assegnato
Dalla Giuria Presieduta da Manuela Rima (Rai Cinema) E composta dai registi Ciro d’Emilio mi
Paola Randi.
La Giuria Giovani del Sudestival, Nata Venticinque Anni Fa Grazie All’Impegno del Polo Licaleale “Galilei-Curie” Di Monopoli, ha assegnato il Premio “Monholiday” per il Miglior Lungometragio a Troppo Azzurro DI Filippo BarbagalloIL Premio “Giù in Lab” por IL Miglior Documario A Lirica Ucraina DI Francesca Mannocchi. La Bicícletta di Bartali DI Enrico Paolantonio Si è Invece Aggiudicato IL Premio Giuria Kids Sudestival School Per Il Miglior Film d’Imazione, Mentre Due Sorelle DI
Antonio de Palo Ha Ricevuto il Premio “Panalight” Giuria Giovani Escuela Sudestival por Il Miglior Corto.
IL Premio Giuria del Pubblico “9ceo – Albea” por IL Miglior Lungometraggio è Andato A ¡La ópera! Arie por no’eclissi DI
Davide Livermore mi Paolo Gep CuccoMentre il Premio CD d’Argento “Gianni Lenoci” è stato assegnato a Simonluca Laitempher
por La Colonna Sonora Di La Cosa Migliore
DI Ferrone federicoGrazie Alla Giuria Preseduta Dal Maestro Giampaolo schiavoDirettore del Conservatorio “Nino Rota” Di Monopoli E Compositore, E Dai Maestri Francesco AngiuliDoCente di Tecniche di Musicale, E Musicale, E Daniela NastiDoccente di teoria ritmica e Percizione musicale e compositrice. IL Premio Apulia Comisión de Cine “Carlo delle Piane” Alla Miglior Scenaggiatura, Assegnato Dagli SceneGeggiatori
Salvatore de Mola mi Antonella Gaeta con la presidenza di Anna Crispino delle pianeè stato assegnato L’Albero DI
Sara Petraglia.
Infine, Ma no Meno importante, l’aSpite Speciale della serata final, L’AcClamata Atice Lunetta SavinoHa Ricevuto il Premio Apulia Excelencia: Per L’Iccionse è Stato Proiettato
RosaLungometraggio d’Esordio della regista Katja ColjaChe Vede l’Atice Come protagonista.